
La scuola
La scuola
È nata nel 2019 a partire dalle segnalazioni ricevute dal Centro di
Ascolto Caritas di Mariano Comense, dove, i volontari che vi operano riscontrano spesso difficoltà linguistiche
nell'interagire con le persone, soprattutto donne, che si presentano.
La scuola offre i corsi di italiano articolati su più livelli di apprendimento, sulla base del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), dalla pre-alfabetizzazione, ai livelli (elemetare) A1 e A2 e (intermedio) B1.
La nostra scuola è uno spazio d'incontro e luogo di apprendimento reciproco, una scuola che ha come obiettivo l'inclusione delle persone che vi partecipano, siano esse insegnanti, babysitter, studentesse e i piccoli alunni del micronido.
Inclusione che inizia da un nostro cambiamento culturale, dalla valorizzazione di ciò che si ha, dal coinvolgimento di persone con competenze e ruoli diversi, ma con obiettivi comuni e condivisi.
Obiettivi fondamentali:
- Insegnare la lingua italiana alle donne straniere, che rappresentano la parte più fragile dei nuclei famigliari e che hanno meno occasione di praticarla.
- Favorire l'integrazione e l'inclusione attraverso la condivisione di esperienze e problemi di vita quotidiana.
Le lezioni si svolgono due mattine alla settimana da ottobre a maggio. All'iscrizione, solitamente a metà di settembre (vedi Iscrizioni e orari), vengono fornite tutte le indicazioni per l'inizio della scuola: luogo, giorni e orari.
All'interno della scuola è attivo un micronido dove le alunne lasciano i figli più piccoli (0-3 anni) a volontarie che si occupano di loro, è previsto all'inizio un periodo di inserimento con la presenza della mamma.
Grazie alla collaborazione con il Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti di Como, con cui viene rinnovata annualmente un'apposita convenzione, le alunne possono accedere alle prove di certificazione linguistica A2.

"E' SOLO LA LINGUA CHE RENDE UGUALI. UGUALE E' CHI SA ESPRIMERSI E INTENDERE L'ESPRESSIONE ALTRUI"
DON LORENZO MILANI